La devianza come comunicazione
Violenza e devianza sono due categorie dell’agire e del comportamento umano che fanno parte dell’esperienza comune dell’individuo; sono categorie che caratterizzano spesso l’interazione umana , che si fondono con emozioni come l’odio e il disprezzo , finalizzate al disconoscimento dell’altro (Cipolla,2012).La loro funzione e valenza muta nella sfera pubblica e privata ; ad esempio per quanto riguarda la violenza ,il fenomeno viene analizzato all’interno di dinamiche relazionali come quelle di coppia, se si sviluppa nel privato, e quindi in questo caso non può considerarsi solo come una modalità d’azione accessoria e accidentale, ma che si combina con altri atteggiamenti e comportamenti. Devianza e violenza nascono generalmente all’interno di contesti caratterizzati da una oppressione relazionale durevole ed immutabile nel tempo , dove si fanno uso di strategie comunicative e comportamentali che mirano al dominio dell’altro, al totale controllo della vittima facendo perno appunto sull’oppressione(Bartholini,2015).
Se poi violenza e devianza si evolvono e vanno ad intrecciarsi con la criminalità, l’analisi si amplia ancora di più, in particolar modo se si riconosce che , all’interno di tali categorie dell’agire umano, il processo di comunicazione-relazione ha un ruolo preponderante che è necessario analizzare e riconoscere. Quando si trattano temi come comunicazione e crimine, si pensa prevalentemente alla rappresentazione mediatica di quest’ultimo e al relativo impatto sul pubblico. In realtà ci sono importanti nessi tra le diverse forse del comunicare e il mondo della devianza e della criminalità che non si ferma solo sul legame mass media e crimine, ma si allarga sempre di più e per individuarli è necessario rifarsi al valore e al significato di comunicazione sistemico-relazionale. La maggior parte degli individui , pur avendo ognuno una personale visione della realtà e affrontando quotidianamente problematiche di varia natura, accetta e si adatta alla complessità sociale. C’è una minoranza invece, sempre più significativa e che vede purtroppo il mondo giovanile come protagonista, che si rifugia in comportamenti definiti devianti, commettendo azioni violente e incontrollabili sul piano emotivo. Questo tipo di comportamento , spesso apparentemente irrazionale, è indicatore di forte disagio, di bisogno incessante di affermare la propria identità e il proprio ruolo nella società(Cipolla,1997).
La devianza a volte viene accostata a termini come “disagio” o “disadattamento”, ma da un punto di vista sociologico tale fenomeno può essere definito come un comportamento che si allontana in modo più o meno pronunciato dai modelli sociali dominanti. In altri termini, rappresenta il tentativo di sfuggire al controllo sociale, che tende ad assicurare il consenso degli attori sociali al quadro delle norme che legittimano una data società(Cohen,1963). Fenomeni di questo tipo non possono ovviamente essere spiegati soltanto analizzando fattori di tipo sociologico. Infatti, anche la psicologia ricopre un ruolo preponderante in quanto alcuni individui e fenomeni , necessitano di un percorso di studio e analisi personalizzato e individualizzato della struttura psichica , al di là delle esperienze sociali vissute( a partire dall’ambiente familiare). C’è però un altro aspetto di notevole interesse che non può essere tralasciato per effettuare un’analisi corretta e completa della devianza, in particolare quella minorile, e cioè il ruolo della comunicazione e dell’interazione sociale. Gli studiosi Meltzer(1980), Petras(1980) e Reynolds(1980) in “L’interazionismo simbolico”, per leggere i comportamenti devianti, ricorrono alle teorizzazioni dell’interazionismo simbolico che si sviluppano in tre premesse: gli esseri umani si comportano verso le cose sulla base dei significati che le cose hanno per loro; questi significati sono un prodotto dell’interazione sociale che avviene nella società umana; questi significati sono modificati e manipolati attraverso un processo interpretativo messo in atto da ogni individuo quando entra in contatto con i segni che incontra.
L’individuo cosi, definisce se stesso e gli altri attraverso processi di comunicazione e simbolizzazione che influenzano le azioni e il modo di vedere la realtà; la devianza e i comportamenti criminali possono essere considerati anche come agire comunicativo o meglio ancora, come prodotti di un processo comunicativo-relazionale,. Violenza e devianza sono dunque tentativi estremi per inviare messaggi e affermare ruolo e identità sociali, tentativi però ,che non sempre sono cosi facile da riconoscere ed interpretare e che ci confermano ancora una volta la complessità e la natura misteriosa dell’essere umano.
Giacomo Buoncompagni
Presidente provinciale Aiart Macerata (Associazione spettatori onlus).Laureato in comunicazione e specializzato in comunicazione pubblica e scienze socio-criminologiche. Esperto in comunicazione strategica e linguaggio non verbale. Collaboratore di Cattedra in “Sociologia dei processi culturali e comunicativi “e “Comunicazione e nuovi media”presso l’Università di Macerata , docente di “Comunicazioine e crimine “presso la Libera Università di Agugliano (AN. E’ autore del libro “Comunicazione Criminologica”(Gruppo editoriale L’Espresso,2016)
giacomob89@libero.it