Category Archives: Senza categoria

ll ruolo degli adulti nella prevenzione e nel contrasto del bullismo

di Marcello Darbo

Il comportamento degli adulti

Dalle risposte di 1291 studenti che hanno assistito ad atti di prepotenza emerge che nel 31,8% gli adulti non sono presenti. Ma cosa succede in loro presenza? 880 studenti sono gli studenti che hanno assistito ad atti di prepotenza in presenza di adulti.

Intervengono secondo il 34%.

Circa un quarto degli episodi di bullismo avviene senza che se ne rendano conto (23% non si accorgono di niente). Secondo il 20 % dei ragazzi gli adulti preferiscono non occuparsene (fanno finta di niente). Sempre secondo i ragazzi intervistati nel 6 % dei casi gli adulti partecipano divertiti, contribuendo così attivamente al fenomeno delle prepotenze.

……tutti dovrebbero essere consapevoli dell’esistenza del fenomeno, essere in grado di osservarlo e intervenire, di discuterne fra i colleghi, e di approfondire nei consigli di classe  strategie condivise e coerenti.

Condizioni indispensabili per raggiungere alti livelli di risultato sono :

  • la condivisione del Capo d’Istituto;
  • del Consiglio d’Istituto e del Collegio dei docenti (legittimazione);
  • la creazione di un gruppo interno di coordinamento aperto anche al personale non docente;
  • la disponibilità dei consigli di classe a collaborare con il gruppo di Coordinamento (efficacia operativa).

Che luogo è la scuola?

Decreto Presidente  Repubblica (24 06 1998)

“Regolamento recante lo statuto degli studenti della scuola superiore”

  • luogo di formazione e di educazione;
  • comunità di dialogo, di esperienza sociale informata ai valori democratici e volta alla crescita della persona in tutte le sue dimensioni;
  • centralità della qualità delle relazioni insegnante-studente;
  • rispetto reciproco di tutte le persone;
  • ambiente favorevole alla crescita integrale della persona.

La scuola non è quindi solo luogo di trasmissione di conoscenze tecniche, è anche luogo di crescita e di vita, dove il ruolo educativo dell’adulto (docenti e non docenti) è fondamentale ostacolo : difetto del sistema scolastico che non ha previsto una formazione adeguata per supportare i docenti nel difficile compito di insegnare : trasmettere competenze tecniche e portare attenzione all’aspetto educativo e relazionale, individuale e di gruppo; noi per questo abbiamo proposto la sensibilizzazione , la formazione e la consulenza per l’intervento.

Come muoversi?

…..creare una cultura condivisa dalla scuola contro il bullismo e la violenza, basata:

  • sulle potenzialità dei gruppi in quanto tali, quindi della classe-gruppo e del Consiglio di classe come gruppo di lavoro;
  • sulla conoscenza delle aspettative dei ragazzi in riferimento alle loro esigenze di crescita personale e affettive;
  • sulle potenzialità educative di cui ogni adulto è portatore (……anche perché che lo vogliamo o no, che lo pensiamo o  no, i ragazzi guardano gli adulti,  li osservano, hanno precise aspettative nei loro confronti, per la maggior parte inespresse, ma forti).

Aspettative degli adolescenti nei confronti del mondo adulto:

  • conoscere e misurarsi con la visione del mondo degli adulti;
  • avere dei modelli di riferimento per confrontarsi, scontrarsi, immedesimarsi, differenziarsi;
  • avere consigli e indicazioni di comportamento;
  • essere valorizzati e ascoltati, rassicurati;
  • essere incoraggiati a esprimere la parte migliore di sé;
  • aiuto nel superamento degli ostacoli della crescita, a modificare comportamenti negativi;
  • essere aiutati a sviluppare competenze pro-sociali (saper cooperare, rispettare le regole, imparare ad essere aperti alla relazione);

……….può apparire difficile, l’importante sarebbe già non andare in direzione opposta,

in concreto : un adulto può non riuscire a essere valorizzante, ma sicuramente può riuscire a non essere svalorizzante.

Nella scuola l’adolescente è studente, presente come singolo e come facente parte di un gruppo, l’alunno è essere affettivo, morale e sociale e il gruppo è la dimensione relazionale con la quale confrontarsi.

confrontarsi

Necessità emotive fondamentali
Individuali          



Sociali o di gruppo  
-affetto
-essere curato
-affermarsi
-essere creativo
-essere sicuro  

-appartenere al gruppo;                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                      –essere accettato dai suoi pari;
-essere capito;
-esprimersi;
-essere stimato;
-avere uno status;

…un adulto attento può contribuire a soddisfare queste necessità….il bullismo nega queste necessità fondamentali dell’individuo. Espropria la classe della possibilità di stare bene, di sentirsi un “bel gruppo”, di essere luogo di crescita sociale e affettiva per tutti.

Come favorire l’evoluzione di un gruppo aperto alla espressione di ogni suo membro? Come prevenire il bullismo, sintomo di un gruppo chiuso, problematico, che ritualizza comportamenti di sopraffazione?

Il processo di crescita e di evoluzione del gruppo va guidato fin dalla sua nascita e cioè quando si forma la classe (prime classi), in base a valori di democrazia e tolleranza, dove vi sia il riconoscimento e il rispetto dell’altro e la condanna esplicita della Vigliaccheria Antisociale della prepotenza su compagni non Capaci di difendersi, perché non Aggressivi. Questo messaggio colpisce molto i ragazzi tutti.

Se il processo non viene guidato, il gruppo è lasciato a sé stesso e si crea lo spazio e l’opportunità per lo sviluppo di dinamiche negative.

Infatti Patrick De Marè, psichiatra, collaboratore di Bion, Foulkes (pionieri della psicoterapia gruppoanalitica) a proposito di gruppi,  parla di “angoscia primaria dello stare assieme” derivante dall’incertezza, dal “timore di perdersi nel gruppo” (non riuscire ad integrarsi, essere esclusi, non considerati o derisi, non riuscire a trovare uno status); “angoscia che provocherebbe odio archetipico a livello inconscio e lo sviluppo di meccanismi di difesa primitivi per contrastare questa penosa esperienza”. Uno di questi meccanismi è ad esempio “l’individuazione del capro espiatorio”. Il gruppo quindi, se non regolato, si dà una “cultura tribale” e, seguendo la legge del “conformismo del gruppo”, tende a scaricare l’aggressività su uno o più individui visti come “diversi”.

Questo assomiglia molto a quello che succede nel bullismo.

Ogni volta che si forma una classe, si forma un nuovo gruppo mediano, con tutte le dinamiche che abbiamo visto. I potenziali “capri espiatori” sono di solito ragazzi o ragazze meno aggressivi, meno estroversi, timidi, più sensibili, più fragili emotivamente o fisicamente (Olweus), comunque diversi, che possono essere individuati come vittime ed essere penalizzati dal gruppo.

Nell’incertezza si creano alleanze per la conquista del potere Tribale nel gruppo, finalizzate alla costituzione di leadership basate su rapporti di forza. Per la sopravvivenza nel gruppo diventa allora fondamentale essere vicini alla leadership o comunque restare fuori dai percorsi di sfogo della aggressività. Si produce, consciamente o incosciamente, esclusione ed emarginazione. Alcuni partecipano attivamente, altri assistono divertiti, altri ancora vorrebbero cambiare la situazione ma temono di essere coinvolti, anche perché come abbiamo visto non hanno sempre degli adulti su cui contare. Per superare questi meccanismi lo stesso De Marè propone ”il dialogo e l’umanizzazione dei rapporti” per sviluppare una “cultura della tolleranza/cooperazione, della fratellanza non personale”. …”per convivere è necessario imparare il dialogo, capire l’altro, rispettarlo, farsi rispettare e assieme sviluppare rapporti di convivenza umani che contrastino la sopraffazione”, favorendo la “comunicazione diretta e personale”.

Come passare dalla teoria alla pratica di lavoro?

Tenendo conto delle esperienze di lavoro, anche italiane, della socio-affettività (Gordon, Goleman, Putton, Francescato), delle Pedagogie Attive (Maslow, Rogers, Freinet), dei programmi di “Life Skills Education” (LSE), della moderna psicologia della salute (Bertini) occorre impostare un Dialogo che porti alla Cultura Socisle di De Marè.

La “costruzione del gruppo classe”

L’intervento si propone di contrastare l’incertezza e la produzione di aggressività fin dalla nascita del gruppo classe, attraverso l’esplicitazione:

  • dell’interesse degli insegnanti per il loro benessere e per le relazioni di classe;
  • del collegamento tra salute e l”integrazione del gruppo classe”
  • dell’obiettivo di costruire insieme ai ragazzi le regole della classe in base ai loro impegni etici personali che verranno discussi insieme (dialogo);
  • della volontà di aprire uno spazio dedicato a loro, chiamato “spazio classe”, dove periodicamente confrontarsi con attività diverse, non di carattere didattico, anche proposte da loro; spazio dove si potrà di verificare la qualità delle relazioni in classe e il rispetto degli impegni presi; …condizione di efficacia è la condivisione del consiglio di classe

L’intervento si basa su due parti fondamentali:

I parte“Integrazione gruppo classe”: momento fondativo della cultura della classe orientato alla responsabilizzazione, all’impegno e all’etica (si pongono espliciti confini e limiti alla sopraffazione e alla cultura della forza), si invitano i ragazzi a scrivere anonimi propositi per il Bene del Gruppo e li si legge e commenta Insieme, costruendo Regole di Relazione.

A questo punto la classe ha fatto un passo in avanti verso qualcosa di positivo, da condividere e da seguire. Ogni membro della classe ha davanti a sè una traccia, una strada, che è insieme personale e di gruppo. Il nuovo gruppo in cui è inserito, non è più formato da sconosciuti. L’incertezza,  produttrice di angoscia e conseguentemente di aggressività, è stata in parte ridotta. 

  • II parte- “Spazio classe” :percorso di costruzione della salute del gruppo, in pratica una palestra di addestramento alla relazione, all’acquisizione e al rafforzamento delle competenze pro-sociali e delle abilità di vita (life skills). Fondamentali non sono i contenuti, ma il metodo di lavoro incentrato sulla continuità e modalità di partecipazione attiva da parte dei ragazzi.

Esempio di Regole scaturite in una classe in cui sono intervenuto

“La nostra Costituzione: noi, l’amicizia e il gruppo”

  • non offendere i compagni;
  • non rispondere male;
  • non prendere in giro;
  • non fare cose che non vogliamo siano fatte a noi;
  • mettersi nei panni degli altri;
  • spiegare a chi prende in giro cosa prova la persona offesa;
  • contrastare comportamenti ingiusti;
  • essere fieri di aiutare gli altri;
  • aiutare e difendere i compagni, a scuola e anche fuori;
  • accettarli e renderli felici;
  • aiutare tutti a star bene;
  • ascoltare i problemi e dare una mano a risolverli
  • fare del bene agli altri;
  • fare gruppo.

Valutazione del lavoro di “costruzione del gruppo classe”

In  18 classi di scuole medie inferiori e superiori, sulla base delle osservazioni degli insegnanti. Costruzione gruppo classe”: la metodologia di lavoro proposta è stata svolta in tutte e 18 le classi da docenti formati = 100% ; la partecipazione è stata buona/alta in tutte le classi; i ragazzi hanno manifestato l’apprezzamento per la possibilità di poter parlare in modo aperto delle loro relazioni in classe;

cambiamenti positivi rilevati : 14 emersioni di problemi di relazione e 4 problemi di bullismo inaspettati: lo strumento si è dimostrato efficace per la conoscenza del fenomeno;

cambiamenti positivi :

4     casi di autocritica di bulli; 2 casi in cui le vittime hanno parlato della loro situazione; 7     di integrazione tra gruppi diversi; 6     migliorata la socializzazione generale (es: raccontati contrasti agli insegnanti); 4     socializzazione di ragazzi “difficili” o non integrati; 2     casi di miglioramento dei rapporti tra docenti e allievi (es: migliore gestione della disciplina e del rendimento, percezione di apertura della scuola ad aspetti non didattici) .

….lo strumento costruzione spazio classe si è dimostrato efficace nel provocare cambiamenti positivi, sia di contrasto (interruzione di comportamenti bullistici) che di prevenzione (integrazione di soggetti a rischio, di gruppi diversi, nascita nuove amicizie, apertura canali di comunicazione tra potenziali vittime e i docenti).

In conclusione, all’insegnante non serve essere “né psicologo, né genitore”, ma semplicemente un adulto che mette in campo le sue capacità umane e di relazione e  incide positivamente sul clima scolastico, in ogni suo contesto. Un adulto autorevole e presente,  che presti Attenzione alle dinamiche relazionali.

Dott. Marcello Darbo – AUSL di Ferrara

Bibliografia di riferimento

Bertini, M., “I programmi di “Life Skills Education” (LSE) nel quadro della moderna psicologia della salute, in Psicologia della salute, n2-1999

Caprara G. V. (1996)Addio alunni crudeli”, Psicologia contemporanea n. 138, 44-48.

Cowie H., Sharp S. (1996) Peer Counseling in Schools. A time to Listen, David Fulton Publishers, London.

Darbo, M., Reception educational-experiencial unit, in Novas Res (No Violence in the School), Rete Europea di scambi, 2001, www.comune.torino.it/novasres

Darbo, M. (a cura di), Bullismo. Linee guida e strumenti operativi per una azione di contrasto e prevenzione del fenomeno fra gli studenti di scuola media inferiore e superiore. Dalla ricerca all’intervento, Quaderni di Promeco n. 10, Ferrara, 2002

Darbo M., Costantini A.,  Liberi dalle prepotenze, Una scuola senza prepotenze, opuscoli per la sensibilizzazione degli studenti e del personale scolastico sul fenomeno del bullismo, Promeco (Comune e AUSL di Ferrara), Ferrara, 2002

De Marè P., Piper R., Thompson S., (1991), “Koinonia. Dall’odio, attraverso il dialogo, alla cultura nel gruppo intermedio”, Roma, Ed Universitarie Romane, 1996.

Di Maria F., Piazza A., (1998) “Il questionario per gli studenti”, Psicologia e Scuola, n.89, 23-25.

Dupont, P., La dinamica della classe, Armando Ed., 1982 ultima ristampa 1988

Fonzi A., 1995, Persecutori e vittime fra i banche di scuola, in “Psicologia contemporanea”, 129, pp. 4-11.

Fonzi A., 1997, Il bullismo in Italia, Giunti.

Fonzi A., Ciucci E., Berti C., Brighi A. (1996) “Riconoscimento delle emozioni, stili educativi familiari e posizione nel gruppo in bambini che fanno e subiscono prepotenze”, Età Evolutiva, n.53, 73-80.

Francescato D., Putton A., Cudini S., (1986) Star bene insieme a scuola, Strategie per una educazione socio-affettiva dalla materna alla media superiore, NIS, Roma.

Genta M.L., Menesini E., Fonzi A., Costabile A. (1996) “Le prepotenze dei bambini a scuola. Risultati di una ricerca condotta in due città italiane: Firenze e Cosenza”, Età Evolutiva, n.53, 73-80.

Genta M.L (a cura di) Il  bullismo a scuola, Carocci ed., 2002, Roma.

Gordon T., (1994), Insegnanti efficaci, Molfetta Ed., Bari.

Mancini T., 1999, Adolescenti a scuola: conflitti, percezione delle regole e gestione dei conflitti, Comune di Modena.

Luft, J., Introduzione alla dinamica di gruppo, Nuova Italia – problemi di psicologia, 1973, ultima ristampa 1994

Olweus D., (1995/96) “Bullismo, insegnanti e scuola”, Psicologia e Scuola, n. 77, anno XVI, Dic-Gen., 15-18.

Olweus D., (1996 a) Il bullismo a scuola: ragazzi oppressi, ragazzi che opprimono, Firenze, Ed.Giunti.

Olweus, D., (1996 b) “Bullying: la sopraffazione nell’infanzia, Psicologia contemporanea,Gen-Feb, 23-28.

Organizzazione Mondiale della Sanità, (1998), Divisione di Salute Mentale, Skills for life Perth & Kinross Council, 1999, Making a positive difference. Promoting positive behaviour in Perth & Kinross, Perth & Kinross Council

Novas Res, No Violence in the school, Rete Europea di scambi, www.comune.torino.it/novasres

Rogers, C.R., Libertà nell’apprendimento, Giunti-Barbera, Firenze, 1973

Sharp S. e Smith P.K., 1995, Bulli e prepotenti nella scuola, Erickson


DALLA PANDEMIA ALL’IFODEMIA

di Massimiliano Gianotti

In giro c’è un virus che ci ha portati alla pandemia. Nelle nostre case, invece, veniamo invasi da un altro tipo di contagio: l’infodemia.

<<==dott. Massimiliano Gianotti

Si tratta di uno tsunami mediatico che usa le onde di un’informazione quasi sempre superficiale ed inaffidabile, sia nei dati che nelle fonti, dove spesso c’è pure l’arte della manipolazione. Una diffusione virale che trova terreno fertile in una società sempre più connessa a telefonini, tablet e pc, per giunta provata dalla criticità del periodo e dal forzato distanziamento sociale.

Bulimia di notizie e dati

In pratica si tratta di una bulimia di notizie e dati che si alimenta in rete e si diffonde soprattutto attraverso i social network, i quali si cibano di like e condivisioni. Un sovraccarico di informazioni che, alla fine, riesce addirittura a deformare la realtà amplificando inutilmente ansie e paure, stimolando inquietudine ed intaccando umore e stati d’animo.

Accanimento di ricerche on line

Solo per ragionare su qualche dato, dall’inizio del 2020 le ricerche dei termini “corona virus” e query associate, quali “coronavirus news” e “virus covid-19” hanno avuto impennate impressionanti con miliardi di click codificati sul motore di ricerca GoogleTrends. E chissà cosa si accingerebbe a scrivere, oggi, in questo contesto di emergenza sanitaria, il professor David J. Rothkopf visto che già nel maggio del 2003, in un articolo pubblicato sul Washington Post, aveva fatto riferimento proprio all’infodemic  come “circolazione eccessiva di informazioni contraddittorie e spesso non verificate, che rendono difficile orientarsi su un argomento”.

Ed effettivamente, in periodo di pandemia, la faccenda si sta complicando tanto che anche l’Organizzazione mondiale della sanità ha puntato i dito contro un’insana infodemia, definendola come “una sovrabbondanza di informazioni, alcune accurate e altre no, che rendono difficile per le persone trovare fonti affidabili quando ne hanno bisogno”. E anche l’Unesco si è messa contro questa “disinformazione nel diffondere fatti scientifici accertati riguardo al virus”.

Dannosi pregiudizi

Questo fenomeno basato su superficialità e manipolazione  stimola anche il pregiudizio: pensiamo solo ai casi di intolleranza contro i cittadini di origini cinesi, all’inizio della diffusione del Covid-19. Oppure, in seguito, la distorsione della realtà con l’assalto ai supermercati spinto da ingiustificati motivi o la corsa alle armi da parte degli americani. Praticamente stanno venendo a galla tutti i limiti di una divulgazione di informazioni all’interno di un sistema collettivo infettato per primo dai social network, ormai considerati dal popolo del web, e non solo, principali veicoli di informazione, dove prendere tutto per buono.

Lo stile comunicativo in emergenza

Parole, immagini e comunicazione creano la nostra realtà. Per questo uno stile comunicativo semplice e puntuale è quanto mai necessario in contesti di emergenza come quello che stiamo vivendo, al fine di non condizionare la nostra capacità di comprensione, giudizio, attenzione ed elaborazione le informazioni.  Per questo è bene verificare numeri e dati oltre l’attendibilità delle fonti. Lo stesso Ministero della Salute suggerisce alcune buone pratiche per isolare l’infodemia, invitando a segnalare le pagine che riportano notizie sbagliate, a non visitare in modo compulsivo i siti di informazione, a non avventurarsi in battaglie di commenti sui social e lavare la mente con libri e film senza dimenticare di dedicarsi agli affetti, parlando con amici e colleghi anche di argomenti diversi.

Un nuovo adattamento

In pratica serve un nuovo adattamento. Per dirla alla Charles Darwin, trovandoci catapultati in un contesto tutto nuovo in termini di emergenza sanitaria, dobbiamo cercare di non perdere l’occasione per evolverci anche in ambito di disintossicazione digitale ed infodemia. Proviamo a trovare un nostro vaccino anche per questo. Alla fine abbiamo tutti gli strumenti per autoregolarci senza lasciarci passivamente influenzare da superficiali e manipolatorie coscienze dell’internet-first.

Massimiliano Gianotti – Dott. in Sociologia, dott. in Psicologia


Adolescenza a metà, al tempo del Covid

di Massimiliano Gianotti

Strappati dalla scuola e confinati in casa con perdita delle loro routine quotidiane.
Mosse d’emergenza, in tempo di pandemia, che possono arrivare anche ad un deterioramento educativo e
formativo nei confronti dei nostri giovani. E così si inasprisce il clima in tante famiglie, tra tensioni emotive
ed inquietudini con il rischio che i ragazzi possano vivere un’adolescenza solo a metà.

<<==dott. Massimiliano Gianotti

L’impatto del Covid-19  sta infettando la salute psicofisica dei nostri adolescenti minando rapporti familiari e sociali. La vita, tra quarantena forzata ed isolamento a fasce, è sempre più difficile da digerire, soprattutto per gli spiriti liberi e per quegli ormoni in escandescenza. I ragazzi si stanno scontrando con una forzata riorganizzazione della quotidianità vincolata dai limiti imposti al presente e dalle incertezze riguardo al futuro. Adolescenza deriva dal verbo adolescĕre, ossia “crescere”, quindi significa cambiamento e mutazione in un contesto dell’età evolutiva che altro non è che quel passaggio dallo stato infantile a quello dell’adulto. Ed oggi, restrizioni e virus stanno infettando proprio questa fase esistenziale e cruciale per lo sviluppo della loro identità portando a galla un mix di incertezze ed instabilità.

Il tutto miscelato dentro un frullato impazzito dove i già incandescenti stati d’animo si amalgamano a nuove tensioni emotive ed atteggiamenti contraddittori. Per questo aumentano le tensioni in tante famiglie. Proprio perché quei naturali cambiamenti, di questa difficile età, vengono amplificati dall’isolamento forzato e dal taglio delle routine quotidiane. Anche i giovani assorbono stress e paure connesse alla realtà del virus. In più si trovano, forse per la prima volta, ad toccare con mano quelle difficoltà economiche familiari e quegli stati d’animo negativi che si respirano in casa. Ma se, oggi, abbiamo figli che fanno fatica ad auto controllarsi, parte della colpa è anche di noi genitori che, con i nostri pseudo-modelli educativi moderni, abbiamo sottratto loro sogni e sfide.

In pratica, i sogni glieli abbiamo trasformati in prodotti di consumo e del “tutto e subito”. Da piccoli, ogni loro desiderio si concretizzava con l’acquisto di un giocattolo e così oggi abbiamo soffocato quel fascino della sorpresa e della fantasia. Ed ecco che i nostri ragazzi non hanno più un concetto di sogno come prospettiva, come vision o come traccia di un percorso da perseguire, ma è diventato un voglio e pretendo da soddisfare con l’acquisto. Quasi, sugli scaffali, potessimo trovare confezioni di sentimenti, impulsi, emozioni e desideri. Poi, li abbiamo fatti crescere andando a smussare loro l’asprezza degli angoli. In questo modo non gli abbiamo lasciato la possibilità di mettersi alla prova, di battere contro quegli stessi spigoli.
Abbiamo sempre messo della protezione alle difficoltà che si presentavano sui loro percorso di vita. Ma erano tutte difficoltà rapportate ai loro modelli di crescita e sviluppo. Nulla di più. Ostacoli necessari per imparare a gestire i conflitti, soprattutto interiori, e determinanti per quei processi di relazione con il mondo.

Noi, invece, gli abbiamo ovattato la realtà con la continua disponibilità a realizzare ogni desiderio e a difenderli, ossessionati dal fatto che il figliolo o la figliola non fossero in grado di schivare, da soli, i tranelli della vita o le presunte trappole che affollerebbero le nostre realtà sociali, di giorno e di notte. E così li spiamo, li controlliamo, li tracciano, li soffochiamo di consigli, ma non li sgridiamo mai, abbiamo perso il valore del castigo, perché è più comodo puntare il dito contro l’insegnante e contro le istituzioni. E tutto questo, in emergenza Covid, sta esasperando proprio quelle fragilità rendendo gli adolescenti ancora più vulnerabili ed arrabbiati. E così, social e chat diventano rifugio, condivisione per evadere, per esorcizzare la paura ed allontanare i pensieri.

Per tanti di loro l’assenza di una routine quotidiana si è trasformata in maggiore sedentarietà, spostamento dei ritmi sonno-veglia ed alimentazione disordinata. E così restano sempre più nervosi e poco tollerabili. Per questo sono sempre più spesso contro mamma e papà. Ma mai come oggi, i genitori possono riscattarsi ritornando ad essere un perno importante sul quale far ruotare la nuova quotidianità. Nella drammaticità del periodo, infatti, devono essere in grado di riscoprirsi quale punto di riferimento educativo visto che, parte di questa emergenza Covid, si gioca proprio tra le mura domestiche. Potrebbe essere l’occasione di riscoprire i nostri figli rivalutandoli nel loro ruolo di giovani-adulti.

Usiamo il dialogo come mezzo di condivisione. Sproniamoli a strutturare e programmare le loro giornate.   La scuola è chiusa e la didattica a distanza crea disorientamento, ecco chiediamo loro come procede questa esperienza, cosa ne pensano e come la stanno affrontando. Domandiamo loro come stanno veramente. Ai giovani fa piacere raccontarsi anche perché stanno vivendo una dimensione di studio in solitudine. Oppure invitiamoli nel box di casa a fare qualche lavoretto insieme o insegniamo loro come cucinare, senza paura che possano rompere un vasetto o sporcare la cucina. Lasciamoli ri-scoprire. Non dimentichiamo che la combinazione tra libertà di espressione, ascolto e condivisione sono assolutamente presupposti fondamentali per una sana relazione genitori-figli.

Gli adolescenti vanno coinvolti anche quando bisogna parlare di argomenti poco piacevoli, aggiorniamoli sulle difficoltà che sta attraversando la famiglia con i suoi vissuti di paura e le difficoltà economiche. Aiutiamoli a rivalutare ed apprezzare ciò che prima era sempre considerato scontato. Vedrete che con il dialogo, l’ascolto e la condivisione potremmo riscoprire un lato dei nostri figli che ci lascerà a bocca aperta perché, alla fine, il ruolo dei genitori non è quello di essere iper-protettivi, vivendo noi la loro vita, ma di trasmettere radici di responsabilità e consapevolezza unite alle ali dell’indipendenza. Perché, in verità, la loro vita giace nelle loro stesse mani.

Massimiliano Gianotti – Dott. in Sociologia, dott. in Psicologia


“L’elezione di Biden manda in crisi la politica basata sulla demonizzazione dell’avversario”

Intervista a Giorgio Benvenuto di Patrizio Paolinelli

Le polemiche sulla divisone in zone dell’Italia. Lo sciopero dei metalmeccanici.

<<=Prof. Patrizio Paolinelli

Le elezioni negli USA hanno dato l’immagine di un paese diviso e in crisi istituzionale. Tenuto conto che il trumpismo non finirà con l’uscita di Trump dalla Casa Bianca, questa divisione e questa crisi continueranno anche dopo l’esito delle urne?

Mi auguro di no, ma oggi è difficile fare delle previsioni. Però sul piano internazionale noto delle cose interessanti. La prima, ovviamente, è la sconfitta di Trump, cosa non scontata come si è visto. Trump è stato uno dei padri del populismo che ha rotto la solidarietà interna e internazionale facendo emergere l’America isolazionista. Il cammino di Biden pertanto sarà pieno di insidie e di trappole. Vedremo come si destreggerà. La seconda novità internazionale è la recente svolta di Bruxelles verso un’Europa un po’ più solidale e verso la presa di coscienza che sia la globalizzazione sia il mercato devono fare i conti con le persone in quanto esseri umani.  

Credo che questi due fattori concorreranno a mettere ulteriormente in crisi un modo di fare politica basato sulla contrapposizione frontale e la demonizzazione dell’avversario. Dopo la svolta europea le elezioni statunitensi indicano che l’ubriacatura per la globalizzazione e i suoi valori – in primis l’individualismo – segnano il passo e si può forse ritrovare la strada perduta. Ossia la strada della solidarietà e della coesione sociale, che peraltro la sinistra ha sempre percorso e che troviamo esplicitata nelle poco ascoltate esortazioni di Papa Francesco alla fratellanza. Ecco, mi pare che da diverse parti ci siano segnali interessanti di un ritorno alla politica intesa come ascolto e dialogo.  

Fronte pandemia. La suddivisione dell’Italia in tre zone di rischio ha acceso l’ennesima protesta di alcune Regioni. Al di là della contingenza quali saranno le conseguenze di questo conflitto dopo la fine dell’emergenza sanitaria?  

Le conseguenze le vediamo già oggi, perciò dobbiamo voltare pagina. La prima cosa da fare è semplificare. Se lei sfoglia il Decreto che divide l’Italia in tre fasce di rischio contagio vedrà che è composto da una ventina di pagine di testo e quasi 300 di allegati. Un vero e proprio labirinto. La seconda cosa da fare è gestire la nuova ondata del coronavirus sulla base di pochi e chiari criteri in modo che tutti sappiano come e perché una determinata regione si trova nella zona rossa, arancione o gialla. È lo Stato che deve mettere ordine al proprio interno. Prenda il caso della Puglia. Il Presidente della Regione, Michele Emiliano, ha deciso di chiudere le scuole e ci sono stati dei ricorsi al Tar. La sezione di Bari ha accolto la decisione di Emiliano mentre quella di Lecce l’ha respinta.

Questa situazione di protesta e confusione è dovuta anche all’eccessivo protagonismo del Presidente del Consiglio. Ma non è da soli che si può governare la pandemia. Ci deve essere un confronto nella Conferenza Stato-Regioni e con i corpi intermedi. Procedere invece per decreti emessi a raffica trovo che sia un metodo sbagliato. In Germania la Merkel ha un rapporto dialettico con i Lander, fatto anche di confronti accesi, ma non si trova coinvolta in una polemica permanente come accade in Italia. Ecco perché si verificano episodi quali quello del Tar della Puglia e si alimentano i sospetti dell’opposizione di favorire certe regioni penalizzandone altre. Sicuramente una delle cose che andavano fatte dall’inizio della pandemia era costituire un tavolo permanente tra ministero della Salute e rappresentanti delle Regioni. In questa maniera ci sarebbe stata una corresponsabilità nella gestione dell’emergenza sanitaria e si sarebbe evitato il conflitto permanente a cui assistiamo all’uscita di ogni Dpcm.  

Il 5 novembre scorso i metalmeccanici hanno scioperato per il rinnovo del contratto nazionale raggiungendo una partecipazione media del 70%. Qualche osservatore ha criticato l’iniziativa dei sindacati dato il momento in cui ci troviamo. Lei cosa ne pensa?

Intanto direi che gli osservatori a cui lei si riferisce sono davvero pochi per il semplice fatto che la stampa ha praticamente ignorato lo sciopero. Quello che vorrei osservare è che si stanno dando tutti questi ristori alle categorie produttive mentre nell’industria ci sono contratti fermi da anni e negli ultimi dieci il potere d’acquisto dei salari è sensibilmente diminuito a fronte invece di profitti stabili o in crescita. È chiaro che una dinamica simile porta all’impoverimento del mercato interno e alla caduta della domanda. Per questo e per altri motivi non credo siano più tempi in cui l’impresa può continuare a pensare di battere la concorrenza risparmiando sul lavoro.

Consideri poi altri tre elementi che riguardano lo sciopero del 5 novembre. Il primo: gli aumenti salariali richiesti dai sindacati sono da intendere come un risarcimento per la mancata contrattazione aziendale. Il secondo: i profitti realizzati non sono stati reinvestiti in Italia ma in altri paesi e su questa politica industriale occorrerà aprire una discussione. Il terzo elemento: ai finanziamenti pubblici per il sostegno dell’innovazione tecnologica nelle fabbriche deve conseguire una maggiore partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori alle scelte aziendali. Non si tratta affatto di richieste massimaliste. Sono nella logica di un’economia in trasformazione. Come è nella logica delle cose che rinnovare i contratti, non solo nell’industria, sia un modo intelligente per rianimare il mercato.

Patrizio Paolinelli, fondazionebrunobuozzi.it, 9 novembre 2020.

http://www.cloudwbo.com/fondazionebrunobuozzi.it/blogzine.do?key=1604910237&dettagli=notizia


ANTROPOLOGIA DELLA SALUTE E DELLA MALATTIA

di Francesca Santostefano

“La salute ci consente di godere la vita, la malattia di comprenderne meglio il significato.”Emanuela Breda

<<==dott.ssa Francesca Santostefano

CENNI STORICI

L’Antropologia (termine derivante dal greco “ἄνθρωπος” uomo e “λόγος” discorso) è una scienza di recente sviluppo la quale si prefigge di studiare l’essere umano nella sua integrità e finitezza sotto differenti prospettive (sociali, culturali, morfologici, sociologici, filosofico-religiosi) avvalendosi come disciplina umanistica nel decorso del tempo. Nonostante sia una disciplina nata piuttosto di recente, le sue radici affondano perfino dall’antico Egitto ove gli  Egizi solevano distinguere le differenze tra i popoli, raffigurando i nemici catturati con un colore della pelle diverso, come ad esempio i Libici dalla pelle chiara, ma bisognerà attendere gli studi dello storico e geografo greco Erodoto di Alicarnasso, per poter leggere una descrizione dei caratteri di varie popolazioni antiche (Etiopi, Greci, Egizi, Sciti), nella quale l’autore distinse tra i caratteri fisici e quelli etnografici. Uno dei primi precursori dell’antropologia, nell’antichità fu Aristotele, che si preoccupò di classificare il mondo zoologico, comprendente l’uomo animale ragionevole.

La nuova scienza antropologica (basata sull’analisi delle strutture sociali dei popoli arcaici) ebbe un inizio promettente con Lewis Henry Morgan (1818-1881) ed Edward Burnett Tylor (1832-1917), i quali, nei loro studi sugli amerindi e su altre popolazioni primitive, rivelarono la comune struttura sociale di tribù di diversi paesi: una struttura caratterizzata da un sistema complesso di rapporti, spesso matrilineari e dalla mancanza di proprietà privata e di un apparato repressivo (prigioni, polizia, ecc. L.H. Morgan, Ancient society, Londra, 1877; E.B. Tylor, Anahuac, Londra, 1861). Questo fu per loro lo stato primitivo della nostra civiltà, corrispondente all’antica organizzazione sociale della Grecia antica e di Roma antica (Fonte Wikipedia).

DEFINIZIONI E CAMPO DI STUDIO

 L’antropologia dunque non è una disciplina tesa unicamente ad occuparsi dell’uomo al centro di un sistema sociale ove assume diverse connotazioni, essa è caratterizzata da differenti sfaccettature, una di queste ha condotto l’antropologia ad occuparsi della salute connessa al corpo dell’uomo inteso socialmente e culturalmente (prettamente un pensiero filo sociologico) e della malattia ad esso correlata. La salute sociale è un diritto inalienabile, secondo quanto sancito dall’art 32 della nostra Costituzione Italiana, una tutela dal valore inestimabile. Di cosa si occupa l’antropologia della salute?Innanzitutto il termine salute deriva dal latino “salus” che significa salvezza e contiene altri diversi significati ossia salute intesa come condizione psicofisica dell’organismo e salute intesa come benessere. La malattia è una condizione abnorme ed insolita che può colpire un organismo vivente e vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali o comportamenti inconsueti volti a compromettere l’integrità e la sopravvivenza dell’individuo stesso, condizione che può essere transitoria o reversibile (Dizionario Treccani).

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità la definizione ufficiale di salute da essa formulata è: “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non soltanto l’assenza di malattia” (1948) dunque intesa dall’OMS come risorsa nella vita quotidiana e non come obiettivo da perseguire in modo astratto. Essa è anche denominata antropologia medica ed è “lo studio del versante socioculturale dei processi di salute e malattia intesi come fenomeni integrati, biologici e storico-sociali”. Si occupa delle concezioni del corpo, le risposte che ne derivano sul piano dei comportamenti individuali e collettivi e “le strutture istituzionali in cui tali risposte si esprimono (Siam, 1996). Secondo V. Lanternari l’antropologia medica, così come altre discipline (l’Etnomedicina, la Storia della medicina popolare, l’Etnopsichiatria, la Psichiatria transculturale, ecc.), nascono dalla crisi della scienza e della pratica medica nelle società occidentali e dall’emergere di un diffuso malessere sociale nei confronti di una medicina sempre più distaccata dal paziente (Lanternari, 1994).

“L’antropologia medica ha evidenziato come ogni individuo in ogni contesto sociale percepisca, interpreti ed affronti la malattia e la salute con modalità strettamente connesse al vissuto personale e all’ambiente socio-culturale di cui è parte” . (Volpini, 2005).  Gli studi di antropologia medica riguardano essenzialmente due ambiti: L’interpretazione e i significati connessi all’evento malattia; i sistemi medici quali risposta organizzata che i vari gruppi sociali elaborano nei confronti della malattia. Essa utilizza i metodi dell’antropologia e delle scienze sociali per affrontare le questioni della salute e della malattia, della guarigione e dei sistemi di cura. Si usa il termine Etnomedicina, il cui significato, però, è ben distinto, adattandosi a designare una pratica disciplinare che si occupa, su un terreno più marcatamente etnologico, di studiare e annotare, anche al di fuori delle grandi tradizioni scritte, i diversi sistemi di approccio locale al problema della malattia, della cura e della guarigione, soprattutto con riferimento ai grandi sistemi elaborati dalle tradizioni culturali della medicina cinese e di quella indiana L’etnomedicina è arrivata ad occupare, durante gli anni ottanta, buona parte del campo di ricerca dell’antropologia medica. L’idea del corpo muta nel tempo,  un concetto piuttosto relativistico , proprio l’antropologo Marcel Mauss nel suo saggio “Tecniche e Corpo” (1934-36) scrisse che il modo in cui i corpi e le malattie sono vissuti varia culturalmente a seconda dei contesti umani ed il corpo è il primo strumento di cui dispone un essere umano.

Le origini dell’antropologia medica risalgono al 1937 quando Evans Pitchard effettua una ricerca nel Sudan in Africa riguardo alla cura di molte malattie, studiando nei minimi particolari le tribù e le tecniche di guarigione perseguite , nello specificò condusse i suoi studi verso la tribù Azande i quali si avvalevano della magia effettuata dagli stregoni per curare numerose malattie o anche le erbe curative davano risultati molto efficaci a riguardo.. Da un punto di vista filosofico Friedrich Nietzsche scrisse “Essere uomo è la vera malattia” da “Così parlò Zarathustra” (1882-1885) egli avendo vissuto una vita molto travagliata ai confini della malattia mentale, in quel periodo in cui nacque la psicoanalisi e i vari studi condotti da Freud, intende la malattia come parte integrante dell’individuo il quale senza di essa non sarebbe uomo inteso nella sua totalità. Oggigiorno sono molte le affermazioni ed i luoghi comuni diffusi nel nostro sentire comune come l’esclamazione “scoppi di salute!” oppure “sei così pallido!” implica conseguentemente uno status fisico, ma anche la tecnologia ha prevaricato sullo status di benessere dei cittadini: si parla di Cybercondria ossia cercare i sintomi cui si soffre sul motore di ricerca google, tuttavia i sintomi cercati non corrispondono sempre a ciò che pensiamo di avere. Quasi il 40% della popolazione opta per cercare la sintomatologia su google anziché recarsi dal medico curante, incrementando ansia, paura, incertezza ed un’esacerbata ipocondria.

Dott.ssa Francesca Santostefano – Sociologa, specializzanda in SAOC (Scienze delle amministrazioni e delle organizzazioni complesse, Counselor Sociolostico ASI.


IL LOCKDOWN DELLE EMOZIONI

di Denisa Alexandra Cojocariu

In questo momento di pandemia, in cui l’invito è quello di rimanere ognuno nella propria abitazione ci si trova a vivere inevitabilmente in uno spazio e in un tempo non scelti.

<<== dott.ssa Denisa Alexandra Cojocariu

Ho vissuto questi ultimi mesi come una grande altalena emotiva, mi ero quasi convinta che i media stessero sovradimensionando il pericolo sanitario dovuto al diffondersi del coronavirus, ma nei mesi successivi sono passata attraverso stati di paura, poi ansia, preoccupazione, insofferenza e infine rabbia. Non sempre erano emozioni consapevoli, ma attraverso sogni, reazioni non controllate e momenti di ascolto profondo, le vedevo lì: pronte a prendere spazio senza chiedere il permesso dentro di me. Non sapevo da dove venissero, né tantomeno il motivo per cui si trovassero lì e mi sono dunque preoccupata.

Spesso mi sono chiesta come facessi a non conoscermi: beh… da ventiquattro anni convivo con me stessa e ancora non ho il controllo di me e delle mie emozioni. Ancora, dopo così tanto tempo, mi capita di scoprire che avverto paura attraverso la mia pancia che si indolenzisce, provo rabbia perché d’improvviso mi trovo ad alzare la voce verso qualcuno o qualcosa. Sono consapevole del fatto che non siamo le nostre emozioni, ma in quanto osservatrice di esse, mi sono chiesta in questi mesi cosa mi stessero comunicando, cosa si nascondesse dietro e come poterle esprimere, come dare loro voce. Costretta a casa come tanti di noi mi sono trovata a riflettere su cosa volessero dire per me le parole libertà e consapevolezza. Da non sottovalutare che l’unica libertà possibile nasce dalla consapevolezza che la libertà non è possibile.

La libertà non è un assunto, un presupposto ontologico e nemmeno una originaria condizione di natura. La libertà è l’esito di un combattimento tra la volontà di autonomia e la resistenza dei limiti imposti dal fatto di vivere e agire nel regno della necessità e delle risorse scarse: tempo, spazio, salute, forza, beni materiali e immateriali. Ma è anche una lotta con e contro se stessi: tra la tendenza dell’animo umano a rimanere sulla terraferma e quella ad avventurarsi in mare aperto. Come dice Heidegger, “non c’è nulla a cui agganciarsi” e allora si assumono atteggiamenti scomposti, pratiche e pensieri sbagliati

Viviamo in una dimensione in cui le relazioni, la comunicazione, la socialità sono giocate prevalentemente nel “non-spazio” del virtuale, del social network, dandoci l’illusione della vicinanza, il virus ci toglie quella vera di vicinanza, quella reale: che nessuno si tocchi, niente baci, niente abbracci, a distanza, nel freddo del non-contatto, delle non emozioni.
Quanto abbiamo dato per scontato questi gesti ed il loro significato?

L’unico modo per uscirne è la reciprocità, il senso di appartenenza, la comunità, il sentire di essere parte di qualcosa di più grande di cui prendersi cura e che si può prendere cura di noi.

Da non sottovalutare che quello che ci salva da questo processo apparentemente senza via d’uscita è la consapevolezza. E’ come accendere una candela dove c’è buio: hai la possibilità renderti conto di cosa stai facendo. E quindi… decidere. Più “alleniamo” la nostra mente alla consapevolezza, più siamo in grado di portare luce nelle nostre azioni, così da creare condizioni future più favorevoli. Così da poter gestire le nostre emozioni.

Dott.ssa Denisa Alexandra Cojocariu – sociologa ASI


COSCIENZA CULINARIA E CONNESSIONE TRA CIBO, CERVELLO ED EMOZIONI

di Federica Ucci

La sociologia, a partire dagli anni ’70,  inizia ad occuparsi di cibo ed alimentazione, definiti da Epicuro “bisogni naturali e necessari” al raggiungimento di uno stato di eudemonia (stare bene), ovvero di benessere.

Dott.ssa Federica Ucci

I grandi eventi dell’esistenza individuale (nascita, comunione, matrimonio, eccetera), di fatto, avvengono intorno a una tavola imbandita, dove il cibo scandisce appunto le tappe della vita, diventando elemento identitario di una comunità. In ogni epoca storica e in ogni società sono riscontrabili riti, usi e consumi collegati all’alimentazione.

Il rito dei pasti scandisce il tempo dei giorni, delle settimane, dei mesi, ed è la società che crea la dieta degli individui, stabilisce i rituali in cucina e fonda quella coscienza culinaria e domestica che caratterizza la vita quotidiana all’interno della società e per la quale ciascun individuo sviluppa e rafforza la convinzione istintiva di appartenere a un gruppo sociale o a una comunità. Ecco, dunque, che la tavola è il luogo simbolico della commensalità, dove si svolge uno scambio relazionale, culturale e di regole tra persone, in accordo con quello che Norbert Elias definisce processo di civilizzazione della società.

A tavola la coscienza individuale incontra quella collettiva e il passato resta presente nella tradizione, nei costumi, nella continuità dei luoghi e nella rappresentazione dei simboli propri della cucina. La naturale propensione dell’essere umano a voler consumare i pasti in compagnia dei suoi simili crea con-vivio attorno alla tavola, dove ci si racconta e, letteralmente, si vive insieme. Oggi nella società è ancora salda la struttura della coscienza culinaria, oltre al consumo dei pasti in famiglia, resiste quello assieme ai parenti e agli amici, l’atto di alimentarsi è un “connettore sociale” o, come dice Durkheim, una “rappresentazione collettiva” dotata di forte rilevanza culturale all’interno del percorso identitario di una comunità.

Anche Simmel collega il momento del pasto alla socievolezza, cioè a quella forma di sociabilità che vede nello stare insieme il momento in cui l’individuo abbandona i propri impulsi egoistici a favore di un legame sociale, ludico ed emozionale. Per questo sociologo, infatti, la cosa che più accomuna gli uomini fra loro è il momento del mangiare, che trasforma il pasto in un fatto sociale sovra individuale e caratterizzato da specifiche regole di condotta[1]. In un periodo storico così “unico”, in cui siamo continuamente costretti a rivedere tutte le nostre abitudini, l’unico “comfort” sempre disponibile è il cibo. Oltre ai classici pasti, c’è chi mangia più spesso (ad esempio per noia) e in un momento come quello attuale, in cui si deve affrontare una certa deprivazione della socialità, il cibo, oltre che una pausa diventa anche una coccola, un sostituto affettivo.

Inoltre, ci troviamo nel periodo dell’anno in cui diminuiscono anche le ore di luce e si fa più forte il bisogno di ricercare benessere attraverso altre modalità. Soprattutto durante le settimane di lockdown, le cucine della maggioranza delle persone si sono trasformate in veri e propri “laboratori di felicità”, attraverso la sperimentazione di nuove ricette, da soli, in modalità “social” attraverso le varie videoconnesioni oggi disponibili o insieme alla propria famiglia. Oppure, nei momenti più “down”, il cibo è stato un fedele alleato per risollevare le sorti delle giornate più difficili.

Il nostro cervello è capace di elaborare stimoli, che devono essere per la maggior parte positivi per poter creare nuove sinapsi e connessioni cerebrali, per questo, in generale, non ama le privazioni. Ad esempio, i bambini per evolvere correttamente hanno bisogno dell’affetto dei genitori, di nutrirsi bene, di buoni insegnanti, di un ambiente stimolante, tuttavia il cervello si struttura non solo in base agli stimoli ricevuti nell’infanzia, ma anche in base a quelli che riceve per tutta la vita adulta. Il termine “dieta” deriva dal significato dell’etimo greco “diaita”(= stile di vita) e già questo indica che una corretta alimentazione deve sempre essere inserita in un contesto generale di vita sana ed equilibrata, tutti sappiamo che è cosa buona e giusta abbinarla sempre anche all’attività fisica.

Generalmente, la “questione cibo” rientra nei pensieri di molte persone, in diverse modalità: ci sono i cultori della forma fisica perfetta, le buone forchette che non rinuncerebbero mai a “uno dei pochi veri piaceri della vita”, gli equilibrati che, senza gravi rinunce, cercano di soddisfare il palato e non acquistare troppo peso. Va da sé che la cosa più importante è non incorrere in comportamenti rischiosi per salute, sia esagerando coi digiuni che, all’opposto, concedendosi troppi strappi alla regola, magari in presenza di patologie. Come detto in precedenza, il cervello non gradisce le eccessive limitazioni, per capire come il cibo sia collegato alle emozioni un valido esempio è proprio quello delle diete.

La maggior parte di esse fallisce perché generalmente non si tiene conto, o lo si fa poco, dei gusti personali delle persone e, pur consigliando del cibo sano, si cerca di abbassare le calorie per far perdere peso, ma l’organismo ha bisogno di introdurne una certa quantità per poter sopravvivere e far funzionare il cervello: il metabolismo basale indica l’energia, proprio in termini di calorie consumate nell’arco della giornata, utilizzata per garantire le cosiddette funzioni basali del nostro organismo, ovvero quelle funzioni indipendenti dalla nostra volontà, come il battito cardiaco e la respirazione, che iniziano al momento della nascita e si interrompono solo con la morte[2].

Le calorie servono per le funzioni vitali e, alla lunga, il cervello in qualche modo si ribella, facendo saltare la dieta in quanto, per dirla con un gioco di parole, non è funzionale al suo buon funzionamento. Inoltre, per creare buone connessioni esso ha bisogno di “mangiare” cose che gli piacciono, costringendolo a fare diversamente, prima o poi innescherà questa ribellione pur con la consapevolezza che un certo tipo di cibo fa bene ed è più salutare di altri. Il disgusto, dal punto di vista evolutivo, ci ha salvato la vita: ciò che in natura non è buono, risulta amaro, acido, eccetera, smettiamo subito di mangiarlo non appena ci entriamo a contatto.

Nel corso dell’evoluzione, infatti, non erano sempre disponibili confezioni o etichette, bisognava basarsi su altre osservazioni sensazioni e situazioni. Ad esempio, i bambini fino a una certa età non amano alimenti amari, come l’alcool, che è potenzialmente tossico per loro, ma iniziano a sperimentarlo da adolescenti, quando iniziano a far parte di un gruppo di amici (nei casi peggiori di un branco) e, almeno all’inizio, al di là del gusto questo è un fatto “sociale”, si beve per sentirsi accettati, essere come gli altri e sentirsi parte di qualcosa. Solo successivamente si potrà gradire e gustare come bevanda, quindi finché non iniziano ad entrare in gioco certi altri meccanismi, il cervello rifiuterà istintivamente certi cibi. Un bambino molto piccolo, che non sa leggere, si basa solo sul suo istinto, e in automatico non ama il cibo scaduto. Da adulti, stiamo perdendo sempre di più questo istinto, mentre il cervello lo reclama frequentemente per fini innati di sopravvivenza. Un’altra sensazione molto importante è il piacere, perché fa percepire benessere psico-fisico.

Il cervello dirige l’organismo e decide cosa ogni organo deve fare, inoltre gli invia stimoli positivi anche attraverso il cibo e il gusto: quando “gustiamo” qualcosa che ci piace, il cervello prova piacere ed essendo un’esperienza positiva favorisce la liberazione di neurotrasmettitori per lui fondamentali, come le endorfine, che hanno funzione analgesica ed eccitante e favoriscono sensazioni piacevoli. Per questo siamo più portati a mangiare cose che ci piacciono, pur sapendo che ci fanno ingrassare o fanno male, rispetto a un cibo dietetico e salutare, alla lunga preferiamo ciò che più ci aggrada.

Il piacere deriva da informazioni provenienti dalle papille gustative della bocca,ma anche dalla vista, dall’olfatto, dal tatto, quando ad esempio mangiamo con le mani e dall’udito, quando il rumore che provoca la masticazione manda un preciso segnale al cervello (pensiamo a quando mangiamo le patatine, se restano all’aperto dopo giorni non ci piacciono più come appena tirate fuori dalla confezione e mangiate, ed anche il rumore e la consistenza non sono uguali).Non bisogna poi tralasciare il contesto: mangiare o bere qualcosa in compagnia ha un effetto metabolico diverso rispetto al farlo in solitudine o in una situazione noiosa, sarà percepita come meno buona, eppure si tratta dello stesso prodotto, siamo noi diversi e lo è anche l’ambiente.

Il cibo non è solo mangiare qualcosa, è anche esperienza, combinazione di tutti i sensi in un ambiente quando lo assaporiamo, ma anche un insieme di informazioni su come è prodotto, da chi, dove.

Questa esperienza produce effetti a livello fisico e soprattutto mentale, produce sensazioni, memoria, nuove informazioni e ci permette di diventare più sofisticati ed esperti di ciò che mangiamo, visto che lo facciamo tutti i giorni. Mangiare tanto, sia in termini quantitativi che di frequenza, può dare benessere ma alla lunga destabilizza l’organismo, soprattutto quando si tratta di determinati cibi: i carboidrati, ad esempio, nell’immediato danno piacere ma poi creano dipendenza da essi, proprio come una droga che, finiti i suoi effetti “super” produce astinenza. Fisiologicamente il cervello non ama i picchi di insulina, ogni volta che mangiamo i livelli di glicemia e zuccheri salgono nel sangue. Il glucosio non può restare a lungo in circolo altrimenti può danneggiare l’endotelio vascolare, quindi il pancreas libera l’ormone dell’insulina che ne favorisce lo smaltimento.

Se si mangia molte volte al giorno si ripete questo meccanismo e il cervello non ama essere in balìa di questo mare in tempesta fatto di insulina, altri ormoni, succhi gastrici eccetera. L’insulina viene liberata soprattutto dai carboidrati, il cervello consuma più energia degli altri organi e, rispetto a quanto si crede erroneamente, gli zuccheri non sono troppo importanti nel fornirgli energia ma amplificano, piuttosto, la risposta infiammatoria dell’organismo.Questo stile nutrizionale influisce molto anche sul sonno e sui ritmi circadiani. Il nostro cervello è il principale orologio biologico, ma ogni organo è strutturato per fare cose diverse a seconda che sia giorno o notte.

In sintesi, quando ci svegliamo la mattina, il cortisolo, ormone dello stress fisiologico, inizia a salire fino a un picco verso le ore 15 e serve per essere lucidi ed attivi: pensiamo all’uomo primitivo, che doveva alzarsi e andare a cercare il cibo. Con la luce del Sole a spettro blu siamo molto attivi, verso il pomeriggio il cortisolo inizia a scendere. Al tramonto la luce inizia ad avere uno spettro rosso e inizia a salire l’ormone della melatonina. Nel nostro cervello, il nucleo soprachiasmatico è sensibile ai fotoni della luce, quando sorge il sole inibisce la produzione di melatonina, favorendola quando tramonta: questo è un ritmo normale e fisiologico.

La melatonina favorisce il riposo ma ha anche altre funzioni, ha un ruolo centrale nella regolazione dei ritmi circadiani ma da anche la giusta energia a cervello ed organismo attraverso la soddisfazione contemporanea del palato. Alcuni studi hanno dimostrato che i chetoni, dei metaboliti prodotti dal fegato a partire dai grassi, sono la fonte principale di energia per il cervello. Ad esempio, il beta-idrossibutirrato è quello più utilizzato dal cervello e riesce ad arrivarvi passando la barriera emato-encefalica, arrivando alle cellule astrocite e fornendo moltissima energia alle migliaia di mitocondri presenti nei neuroni. Ancora, gli Omega3 sono acidi grassi essenziali importanti non solo per la salute del cervello ma dell’organismo in generale, tra le loro funzioni stabilizzano le membrane di tutte le cellule, favoriscono la trasmissione sinaptica e abbassano il livello di infiammazione.

Anche il digiuno prolungato favorisce la produzione di chetoni, essi di conseguenza sono funzionali altresì nella stabilizzazione dell’umore e nella regolazione delle emozioni, perciò, passare da uno stile di vita caratterizzato dal metabolismo degli zuccheri a uno caratterizzato da quello dei grassi e mangiare in modo regolare, sembra favorevole sia per i muscoli che per il cervello, il quale non si trova più in mezzo alla tempesta ma può navigare in un mare calmo[3]. L’uomo è, quindi, legato al cibo in tantissimi modi ed è davvero ciò che mangia, esso non è solo elemento di sostentamento, che sazia ma si trasforma in status, in sentimento, in piacere e in molto altro. Si mangia anche per soddisfare l’appetito delle proprie emozioni e, a volte, per credere di riuscire a gestire, insieme alla quotidianità, anche la propria emotività, ma non sempre ci si rende conto che, invece, si è proprio in balìa di essa e della sua chimica.

Dott.ssa Federica Ucci, Sociologa Specialista in Organizzazione e Relazioni Sociali


[1] L. Meglio,“Sociologia dell’alimentazione e del cibo. Un’introduzione”,Franco Angeli, Milano, 2017.

[2] https://www.nutrizioneesalute.it/nutrizione/metabolismo-basale

[3] Per approfondimenti sul tema affrontato si rimanda alla pagina fb “Real Way Of Life – ITA- Strumenti e tecniche per la salute di mente e corpo”. In particolare, in questo articolo si fa riferimento al seminario online (disponibile gratuitamente) “Cibo, Cervello,Emozioni: come l’alimentazione influisce su emozioni, ansia, stress, disturbi dell’umore e psicosomatica”, a cura di Sara Achilli, cofondatrice del Centro di Ricerca insieme a Fabio Sinibaldi.


“Le proteste di piazza non vanno criminalizzate”

Intervista a Giorgio Benvenuto di Patrizio Paolinelli

Le responsabilità della stampa. Le cause che impediscono il dialogo tra maggioranza e opposizione

<<== Giorgio Benvenuto

L’ultimo Dpcm varato per fronteggiare l’emergenza sanitaria ha suscitato numerose proteste di piazza, alcune delle quali degenerate in guerriglia urbana. Il malcontento sociale è destinato a crescere?

Sì, se non si cambia il metodo con cui viene affrontata la pandemia. Un metodo decisionista e solitario che ha funzionato durante la prima ondata, quando la diffusione del coronavirus ci ha colti di sorpresa. Poi, come già ho avuto modo di dirle, durante l’estate ci si è cullati negli allori perché la curva epidemiologica si era notevolmente abbassata e si è rassicurata l’opinione pubblica dicendo che non ci sarebbe più stato un altro lockdown generalizzato. Ma con l’arrivo della seconda ondata il decisionismo del governo è andato in crisi: in diverse regioni le scuole sono chiuse e c’è il coprifuoco notturno, in altre no. Ognuno sta prendendo le proprie misure di contenimento della pandemia e si guarda con terrore alla prospettiva di un nuovo lockdown nazionale. Per di più il governo con l’ennesimo decreto ha stabilito limiti orari che sono insostenibili per diverse attività produttive.

Il problema è che governo oggi rincorre gli avvenimenti – ossia l’inarrestabile aumento dei contagi – e i cittadini non capiscono su quali basi vengono formulati decreti emessi senza ascoltare né le parti sociali né le associazioni di categoria. Perché alcuni comparti sono esclusi dalle misure d’emergenza e altri no? Ecco il motivo per il quale la gente scende in piazza. E come in tutte le manifestazioni c’è sempre il rischio delle infiltrazioni, ma le proteste non vanno criminalizzate. D’altra parte, tutti vedono che né i trasporti pubblici né i presidi ospedalieri sono stati potenziati e non si comprende perché sono stati rifiutati i soldi del Mes. Il punto è che c’è malessere, incertezza e rabbia soprattutto nelle fasce sociali e produttive già pesantemente colpite dalla crisi economica precedente all’arrivo del coronavirus.

È anche vero però che il governo si muove in base all’evoluzione della pandemia. In diversi paesi europei si sono decise nuove serrate nazionali.

Per quanto riguarda l’Italia questa situazione non è da imputare solo al governo. Se i cittadini sono frastornati è anche perché il sistema dell’informazione alimenta la confusione. Basta assistere alle interviste e ai dibatti che si susseguono senza sosta in Tv e sui giornali. Vengono messe insieme persone non competenti che si improvvisano esperti gestori della pandemia e presentano le loro ricette. A costoro vengono affiancati urlatori che spingono alla rissa in diretta. Insomma, c’è un tale un diluvio di personaggi che intervengono a dire la loro che ad ascoltarli ti viene in mente la Torre di Babele: non si capisce più niente. E poi c’è il tema dei virologi. Con la comparsa del Covid-19 si pendeva dalle loro labbra in quanto veri esperti, voce della scienza. E che cosa è successo? Hanno fatto previsioni sbagliate che poi si sono rimangiate, litigano tra di loro, si insultano a vicenda. Ecco, siccome tutta questa baraonda avviene sui media, credo che la stampa dovrebbe avere maggiore coscienza del proprio ruolo.

Qualche giorno fa il segretario del PD, Nicola Zingaretti, ha chiesto di coinvolgere l’opposizione per contrastare l’avanzata della pandemia e successivamente il premier Conte ha proposto al centrodestra l’apertura di un tavolo permanete. Ma l’invito è stato rispedito al mittente. Quali sono le cause che impediscono un clima più sereno tra maggioranza e opposizione?

La prima causa è dovuta al fatto che l’attuale governo è stato messo in piedi a settembre dell’anno scorso per impedire di andare alle elezioni e non per affrontare i problemi del paese, che purtroppo si sono aggravati con l’epidemia. Dunque l’alleanza tra PD e 5 Stelle è un’alleanza di necessità e non programmatica. La seconda causa è dovuta al fatto che il Parlamento funziona principalmente per approvare decreti legge. Perciò la discussione in aula tra le forze politiche si è impoverita oltremisura. La terza causa è dovuta all’allergia del governo a dialogare con i corpi intermedi. La quarta e ultima causa è la mancanza di una vera volontà politica da ambo gli schieramenti, anche se singoli esponenti dei due fronti vorrebbero una collaborazione tra maggioranza e opposizione.

Nella situazione in cui ci troviamo l’ultima causa mi sembra oggi quella più significativa. In primo luogo, perché assesta un ulteriore duro colpo alla politica in quanto tale visti i drammi che cittadini e lavoratori stanno vivendo da mesi. Quante volte abbiamo sentito invocare dai più diversi esponenti dei partiti la necessità di collaborare e poi non se ne è fatto niente. Questa storia mi ricorda quella dell’unità sindacale. Tutti si dicono favorevoli e poi l’unità sindacale non si è fa. Personalmente non mi rassegno. Credo che in nome dell’interesse nazionale un accordo tra forze di maggioranza e forze di opposizione vada trovato e, aggiungo, chi governa ha maggiori responsabilità nel cercare questo accordo. Così come non mi rassegno alla mancanza di un vero dialogo con le forze rappresentative del mondo produttivo e della società da parte della maggioranza. Dialogo che aiuterebbe a superare anche le divisioni tra i partiti. Invece, come stiamo vedendo in questi mesi, si interviene quando le cose sono già compromesse facilitando in tal modo la polemica politica.

Patrizio Paolinelli, fondazionebrunobuozzi.it, 2 novembre 2020.

http://www.cloudwbo.com/fondazionebrunobuozzi.it/blogzine.do?key=1604307366&dettagli=notizia


ORGANIZZAZIONE AZIENDALE TRA AUTONOMIA E INTEGRAZIONE: IL MODELLO OLONICO

di Federica Ucci

Quotidianamente tutti i componenti di una realtà lavorativa, dal top manager alla risorsa umana operativa, hanno a che fare con l’organizzazione aziendale, che di conseguenza è strettamente dipendente dall’esperienza delle sue componenti umane nonché un elemento fondamentale per il successo dell’azienda, in quanto è ciò che consente di consegnare valore a i propri clienti.

<<=== dott./sa Federica Ucci

Nell’ambito di un’organizzazione, tutte le sue risorse, cioè le persone, i supporti materiali e gli strumenti, sono coordinate attraverso processi che orientano i risultati (output) verso gli obiettivi aziendali.  Per fare ciò sono determinanti i cosiddetti fattori di successo, ovvero: l’adeguata scelta della struttura organizzativa in linea con il corretto dimensionamento delle sue risorse interne; regole opportune di coordinamento di queste risorse; la gestione per processi dei carichi di lavoro; il controllo della performance attraverso misurazione, incentivazione e retroazione; un’attenzione particolare per i flussi informativi e i sistemi di comunicazione e reporting e, in particolare, la centralità dei processi orientati verso un’ottica di miglioramento continuo.

La vera differenza infatti,  può farla la scelta delle best practices da seguire, che sono indipendenti dal settore di appartenenza, dalle tecnologie, dai prodotti e dai cicli produttivi, i quali cambiano in base al tipo di organizzazione. Con l’età post-moderna, dopo la caduta del muro di Berlino (1989), l’avanzata della globalizzazione, il costante progresso scientifico e la diffusione di nuove tecnologie hanno iniziato ad influenzare tutti i settori della vita, condizionando, con l’apertura dei mercati, anche l’organizzazione aziendale. Nella ricerca di un modello d’impresa che meglio si adatti alle nuove regole del mercato gli ambienti più avanzati delle economie americana e giapponese stanno proponendo una forma innovativa di impresa a rete.

Già alla fine degli anni ’80 il sistema economico giapponese, per contrastare i contrattacchi americani ed europei alle proprie strategie di espansione, lancia due progetti, il Manufacturing 21st e l’Ims, al fine di determinare i principi organizzativi del dopo just-in-time, preparare le risorse umane per affrontare i nuovi cambiamenti, perseguire una forte integrazione tra risorse umane e information technology e trovare nuovi stimoli per motivare le risorse umane. Dagli studi condotti nell’ambito dei due progetti è emerso un modello organizzativo d’impresa chiamato “Sistema produttivo autonomo distribuito“, il quale trova uno analogo anche negli Usa, dove prende il nome di “Impresa a sistema aperto“.

Infatti, per essere in grado di dare una risposta tempestiva alla sfida giapponese e per conseguire gli stessi obiettivi, nello stesso periodo negli Usa vengono lanciati il progetto di ricerca strategica Agile Enterprise, e i progetti di divulgazione e sostegno Consortium for Advanced Manufacturing, American Association for Manufacturing Excellence e National Centre for Manufacturing Science. Entrambi i modelli d’impresa sono basati su un’organizzazione olonica, ovvero un sistema a rete che «mobilita l’intelligenza decentrata e la sua creatività, predisponendo le forme necessarie affinché un progetto, nato in un punto qualunque della rete possa rapidamente ed efficacemente ordinare intorno a sé, e integrare a sistema, tutte le risorse e le intelligenze diffuse nella rete complessiva». I singoli nodi della rete sono autonomi e in grado di realizzare un’attività, generalmente pilotata da un nodo centrale, quella di integrazione di sistema[1].

“Olon” è una parola greca che significa “tutto”, quando in questa sede parliamo di “sistema olonico” ci riferiamo a un modello organizzativo che crea l’opportunità, anche per la piccola-media impresa, di creare collegamenti con le altre imprese in tutto il mondo. Oggi instabilità ed incertezza caratterizzano anche l’ambiente lavorativo, le persone al suo interno devono imparare a cambiare velocemente posizione e gruppo di lavoro, è necessario che le loro competenze siano continuamente ri-aggiornate e bisogna essere pronti a un cambio di scenario talvolta anche repentino, come spesso stiamo vedendo a causa della pandemia.

Mentre nell’ organizzazione postmoderna il management continua a rivestire un’importanza critica, la leadership viene spesso definita come qualcosa di totalmente diverso da esso, le comunicazioni  tendono a essere di tipo orale (come nell’era premoderna), anche se spesso avvengono per via elettronica e il capitale assume la forma di informazioni e conoscenze specialistiche.[2] Per una gestione dei cambiamenti efficace ed efficiente, la capacità di progettare nuove forme organizzative che siano flessibili, in grado di decentralizzazione e orizzontalmente collaborative sono imprescindibili per favorire una diffusa condivisione di queste informazioni e conoscenze.

Nelle strutture organizzative capaci di apprendere (Learning Organizations) ciò che viene appreso individualmente diventa capitale comune[3] e si trasforma in una leva in grado di procurare sviluppo[4] attraverso l’elaborazione e la sperimentazione di pratiche comunicative in grado di generare risposte più rapide agli stimoli e ai cambiamenti dell’ambiente esterno.  Operare in modo efficiente, quindi, non solo accrescendo le proprie conoscenze, ma esplorandone e sperimentandone di nuove per sviluppare una innovativa capacità di problem solving. L’apprendimento organizzativo, infatti, è un processo che attraverso l’accrescimento di conoscenze e competenze di un’organizzazione consente di creare sinergie tra le sue diverse parti, così che il valore del sistema sia maggiore della somma delle singole componenti della struttura. La sfida della complessità si può vincere con la massima condivisione del sapere, per espandere la conoscenza disponibile attraverso l’interazione con altre organizzazioni ed utilizzare la conoscenza così acquisita in modo puntuale, rapido e locale.

Il Sistema Olonico è un nuovo paradigma organizzativo in grado di rispondere, in questo modo, alle sfide del cambiamento grazie ad un utilizzo rapido  ed abile della conoscenza e grazie ad “un’ organizzazione del disordine” che abbraccia il Tutto per mezzo della cooperazione delle unità autonome ad esso correlate. Una struttura olonica è dunque una rete integrata ed organizzata di soggetti (organizzazioni, imprese, individui) capaci di cooperare tra loro mantenendo la propria autonomia in vista di finalità comuni e risultati condivisi. Il suo scopo non è la semplice accumulazione di conoscenza ma la creazione di una base condivisa fatta di competenze specifiche, in un quadro generale e di auto-organizzazione in grado di trasformare gli stimoli esterni in azioni concrete, diffuse e finalizzate al perseguimento di obiettivi comuni. Come un organismo vivente, il sistema olonico non è un semplice aggregato di organizzazioni e processi , ma una gerarchia integrata di sottosistemi autonomi, costituiti a loro volta da sottosistemi e così via: ognuno di essi persegue un proprio obiettivo autonomo ma è in grado di allinearsi con tutti gli altri quando si deve perseguirne uno comune.

I due principi fondamentali del sistema olonico sono la doppia cittadinanza, per cui ogni membro (olone) appartiene ad un’organizzazione “locale” (impresa, gruppo sociale, eccetera) e contemporaneamente a uno più complesso (federazioni di gruppi, organizzazioni, eccetera) e la sussidiarietà in cui le parti delegano alcune funzioni e poteri al centro, che si mette al loro servizio per agevolarle nello sfruttamento della loro ampia autonomia decisionale concessa. Un sistema olonico è caratterizzato da valori condivisi, una gerarchia autonoma distribuita e un sistema informativo a rete autonoma distribuita. Ogni olone è un’ “antenna”  del sistema che comunica in tempo reale con tutto il resto del sistema cui appartiene e la conoscenza si accumula e si condivide a livello sistemico, ma viene impiegata a livello periferico. L’apertura verso l’esterno e la circolazione delle informazioni verso l’interno mantengono questo sistema costantemente attivo in modo che aumentino le sue possibilità di evoluzione e di self-organization, intesa come capacità di sviluppare strutture ordinate da situazioni localmente caotiche[5].

Ori Brafman e Rod Beckstrom spiegano il funzionamento del sistema olonico attraverso la metafora della “Stella Marina”, un Echinoderma che si nutre di piccoli molluschi e crostacei e ha la bocca posta in corrispondenza del suo stomaco. Per sopravvivere, essa deve essere sempre a pancia in giù perciò è costretta a ribaltarsi continuamente quando è capovolta dalle onde del mare e per farlo utilizza una delle sue cinque braccia, la quale inizia a muoversi su e giù prima delle altre, stimolandole e guidandole nel movimento come una sorta di leader. Questa leadership non è determinata a priori ma viene assunta dal braccio che in quel momento di necessità risulta essere nella posizione migliore e questo processo avviene anche quando la stella deve muoversi e spostarsi. Prima i peduncoli ambulacrali presenti in ogni braccio si muovono in modo casuale, poi gradualmente si integrano nel movimento del braccio nel suo insieme.

Questa cooperazione dipende dai centri di attività delle cellule nervose che sono alla congiunzione dei cinque bracci, collegati insieme da fibre nervose chiamate “anelli neurali” che si scambiano informazioni, reciprocamente. Tutte le cellule nervose della stella marina hanno la stessa funzione, lo stesso status ed agiscono in maniera autonoma. Esistono dei sistemi di interazione più forti tra gruppi di cellule contigue, che si trovano sull’anello.  Ogni cellula compie azioni individuali ed autonome contribuendo attraverso sottosistemi di relazione più intensa con altre cellule contigue ai movimenti dell’intero animale. Come la stella marina è capace di vivere anche senza un sistema nervoso centrale (cervello), un sistema organizzativo sociale può rispettare il principio di sussidiarietà avendo le caratteristiche di una rete olonica, in cui le unità operative autonome si collegano velocemente fra loro facendo venir meno l’organizzazione gerarchica centralizzata: si tratta, dunque, di una rete evoluta in quanto realizza una Olarchia.

In ogni struttura olonica viene scelto un mediatore (Head) che diventa un rappresentante degli obiettivi comuni dell’olone ed in base ad essi negozia sia con le altre entità presenti nell’ambiente (StandAlone), sia con gli stessi membri del corpo dell’olone (Part). Una stessa entità può far parte di più organizzazioni (Multi-Part).  I rappresentanti sono chiamati testa e gli altri partecipanti costituiscono il corpo dell’olone, queste due parti si mantengono insieme grazie al bilanciamento delle forze di coesione e di disunione, riscontrabile in ogni livello dell’organizzazione.

Gli oloni interagiscono secondo un preciso ordine gerarchico: per esempio, in materia amministrativa, due impiegati di dipartimenti diversi comunicano fra loro attraverso i rispettivi responsabili[6]. La portata innovativa dell’ottica organizzativa basata sul sistema olonico è, infine, riscontrabile anche nel fatto che all’interno dell’organizzazione aziendale inizia ad essere presa in considerazione anche la figura del cliente, infatti l’azienda dovrà sapersi attivare in modo da metterlo nelle condizioni di progettare da solo e, al limite, di lanciare da solo la sua produzione. Ad esempio, in Giappone esistono ristoranti in grado di consegnare pietanze preparate secondo le precise indicazioni dei clienti, i quali forniscono, anche connettendosi da casa sulle piattaforme online aziendali, le ricette specifiche che vogliono ordinare.

In questo tipo di azienda, caratterizzata come uno stakeholdership diffuso, dove la logica dell’integrazione è realizzata a livello di sistema, è proprio il prosumer[7] che fornisce i maggiori stimoli alla sua operatività[8].Considerando che attualmente l’attenzione è puntata sulle soluzioni che possano favorire una maggiore efficienza produttiva e contemporaneamente una riduzione dei costi, inglobare nella gestione ordinaria anche le motivazioni e le preferenze dei clienti, coinvolgendoli nei rapporti con l’organizzazione è una leva da non sottovalutare per restare costantemente al passo coi tempi.

Dott.ssa Federica Ucci, Sociologa specialista in Organizzazione e Relazioni Sociali


Note:

[1] http://www.impresaoggi.com/it2/29-un_modello_organizzativo_di_impresa_eccellente/

[2] William Bergquist, L’organizzazione postmoderna, pag. 8 e 9, Baldini&Castoldi, Milano, 1994

[3] C. Argyris, D. Schön, Organizational Learning: ATheory of Action Perspective, Addison-Wesley, Reading,  (MA) 1978

[4] Gagné, Robert M. Le condizioni dell’apprendimento. Vol. 12. Armando Editore, 1992

[5] W.R. ASHBY. Principles of the Self-Organizing System. In : Principles of Self-Organization. H. Von Foerster and G.W. Zopf (Eds.). Pergamon Press. 1962.

[6] https://vittoriodublinoblog.org/2018/01/18/un-sistema-olonico-nella-elaborazione-di-nuovi-paradigmi-organizzativi-parte-2/

[7] Chi è allo stesso tempo produttore e consumatore di un bene. www.treccani.it

[8] http://www.impresaoggi.com/it2/29-un_modello_organizzativo_di_impresa_eccellente/index.asp?offset=1


La sfida socio-educative contemporanea, tra emergenza e nuove mete

a cura di Luca Raspi

In questi ultimi due decenni si è parlato spesso di emergenza educativa. Una situazione che è stata percepita a livello sociale come una realtà effettiva, ma ad un tempo eterea, difficilmente afferrabile nelle sue complesse pieghe. Con ciò, per poter comprendere la fenomenologia della questione, potrebbe risultare utile riflettere anzitutto sul concetto di emergenza.

<<=== dott. Luca Raspi

Quando si parla di emergenza anche il senso comune si richiama ad una situazione di difficoltà circoscritta nel tempo, imprevista, accidentale e che, proprio per le sue caratteristiche, richiede un intervento immediato e specifico. Quando una difficoltà travalica uno spazio temporale limitato, cessa di essere qualcosa di emergenziale e assume i tratti di una problematica incancrenita. Quando una realtà permane in uno stato di crisi per lungo tempo, non è possibile optare per soluzioni mirate e rapide come nelle emergenze; occorre, invece, andare a fondo e raccogliere, attraverso un concreto sguardo sul mondo, gli elementi che hanno originato e nutrito le difficoltà. In una situazione di crisi educativa come quella emersa in questi primi due decenni del XXI secolo, bisogna, dunque, andare oltre una visione del problema in termini emergenziali e provare a rileggere la questione in termini di sfida socuiale. Se è evidente che il campo dell’educazione è disseminato di ostacoli, non è altrettanto evidente quali possibilità di fronteggiare questi ultimi possono prendere forma: si può parlare di difficoltà da superare in una prospettiva meramente emergenziale, oppure si può parlare, in una logica di sfida, di traguardi e mete da raggiungere e conquistare. La seconda opzione potrebbe essere il punto da cui ripartire, attraverso orizzonti socio-educativi che potrebbero essere volti a creare e ritrovare, magari a fatica, il buono sempre presente nella realtà. Le sfide, dunque, sospingono l’intelligenza e la volontà a ricercare obiettivi a cui tendere. Raccogliere una sfida e impegnarsi nel trovare un orizzonte di senso verso cui dirigersi è il primo passo di un cammino che non può sussistere senza delle vie che possono condurre alla meta.

Prospettive socio-pedagogiche nel mondo onlife

Le sfide educative del nostro tempo, seppure in parte dipanate da molti studi, risultano, comunque, in continuo divenire ed evolversi e per poter essere affrontate necessitano di itinerari pedagogici, che, in quest’ora, paiono essere ancora nebulosi e difficilmente identificabili. Gli ultimi vent’anni sono stati segnati da una costante digitalizzazione dell’esistenza ed Internet è entrato nelle vite, occupando, in breve tempo, uno spazio sempre più ampio. Oggi gli adulti, che vivono sulla propria pelle la responsabilità educativa, vivono un gap culturale con le nuove generazioni. Gli adulti di oggi, che hanno vissuto parte della loro vita senza Rete e l’hanno vista nel tempo, apparire, sempre di più nella loro quotidianità, percepiscono un distinguo tra quando si trovano connessi, online, e quando sono disconnessi, ovvero offline. Per le nuove generazioni, chiamate generazione Z (coloro che sono nati tra la seconda metà degli anni 90 e il primo decennio del Terzo millennio) e, generazione Alpha (coloro che sono nati dopo il 2010), porre in essere un distinguo tra l’essere connessi ad Internet o meno, non viene più sentito e neppure pensato: la Rete è qualcosa che appartiene all’esistenza e ad essa si è costantemente collegati.

Il cambiamento antropologico nella esistenza nell’ Onlife

Interessante, a questo proposito è stato lo studio dello studioso Luciano Floridi, docente di Filosofia ed Etica dell’informazione all’Università di Oxford, dove dirige il Digital Ethics Lab, il quale ha parlato di una gioventù onlife, una società definita come le “mangrovie”, che «vivono in acqua salmastra, dove quella dei fiumi e quella del mare si incontrano. Un ambiente incomprensibile se lo si guarda con l’ottica dell’acqua dolce o dell’acqua salata. Onlife è questo: la nuova esistenza nella quale la barriera fra reale e virtuale è caduta, non c’è più differenza fra “online” e “offline”, ma c’è appunto una “onlife”: la nostra esistenza, che è ibrida come l’habitat delle mangrovie”»[1]. Siamo innanzi ad un cambiamento antropologico epocale, ovvero alla trasformazione in atto nel genere umano causata dalla realtà digitale dei cosiddetti nuovi media. La questione antropologica è ancora il nucleo centrale della sfida socio-educativa attuale e le nuove vie per affrontarla necessitano di essere ancora tracciate. La sociologia dell’educazione è chiamata a confrontarsi con una rivoluzione e per offrire proposte per l’educazione non deve cadere né in catastrofiche visioni della realtà e neppure in ingenue forme di esultanza; piuttosto, con una forte dose di realismo, può spendersi nel cogliere limiti e potenzialità, costatando che la via aperta dalla rivoluzione digitale non può essere percorsa a ritroso: la digital age[2] è già ora. 

Il panorama culturale contemporaneo immerso nella digital age non può cancellare la richiesta di senso del singolo e la necessità dell’educazione di far maturare l’individuo in un cammino personale irripetibile. L’educazione trova il suo fondamento nella trasmissione del patrimonio culturale del passato e nella certezza del poter fornire gli strumenti culturali, morali necessari, perché nel futuro i giovani possano trovare il loro autentico esserci nella società: «Una traditio aperta all’ad-ventura (al futuro), poggiata sulla testimonianza, tesa a che la libertà dell’educando vada incontro al reale con umile curiositas, ne assapori la pienezza, non si blocchi di fronte alla contraddizione e al male suo e degli altri: a questo deve tendere con il contributo di ogni comunità di appartenenza ogni comunicazione del sapere»[3].

Tenendo fermi questi punti che costituiscono la linfa vitale del contenuto dell’educare, quale contributo può offrire la sociologia dell’educazione per dare vita a nuove vie per educare oggi in epoca on life? Credo che, anzitutto, possa restituire una diagnosi della realtà, grazie alla quale si possa rileggere adeguatamente la contemporaneità. In questo modo penso che si possa arrivare alla comprensione del superamento dei dualismi virtuale e reale: «Così come, finora, abbiamo distinto tra offline e online, abbiamo distinto anche tra mondo “reale” e mondo “virtuale”, non nascondendo il fatto che al concetto di «virtuale» si è sempre associato quello di realtà “finta, non vera, non …reale”. Ebbene, anche qui serve un cambio di consapevolezza: il mondo virtuale, cioè digitale, è un mondo reale. Digitale, certo, ma reale. La nostra busta paga arriva come cedolino elettronico e se vogliamo chiedere un trasferimento dobbiamo attivare un’istanza online. Tutto nel mondo sta virando dall’analogico all’informatico ed è vita vera». Questa è la premessa necessaria con cui la sociologia può restituire a coloro che operano nel campo dell’educazione gli strumenti per a entrare in vero contatto con le nuove generazioni e per poter dialogare autenticamente con loro, con la loro vita vera, superando eventuali precomprensioni che possono bloccare l’adulto in una posizione autoreferenziale[4].

Proprio a partire da un sano realismo è possibile costruire dei ponti dialogici con i giovani e qui innestare un processo educativo, riscoprendo la tradizione e progettando il futuro. Le vie per l’educazione, che da qui possono prendere le mosse, potrebbero essere davvero tante ed i processi paidetici possono assumere le più svariate forme, purché resti fermo il contenuto essenziale di ogni processo educativo che tale possa dirsi, ovvero quello di aiutare la persona umana, nel proprio tempo, a rispondere al suo principale dovere, che è quello, come diceva Maritain, di «divenire uomo».

Dott. Luca Raspi – Sociologo ASI


NOTE

[1]J. D’Alessandro, Luciano Floridi: “Vi spiego l’era Onlife, dove reale e virtuale si (con)fondono”, in Repubblica

[2] Cfr P. Benanti, Digital Age, San Paolo, Cinisello Balsamo 2020.

[3] A. Scola, Educare nella società in transizione, Omelia in occasione della Festa del Santissimo Redentore, Venezia,

[4] D. Mecenero, La didattica dell’IRC e le nuove tecnologie, in L. Raspi (ed), Pedagogia e didattica dell’insegnare Religione, San Paolo, Cinisello Balsamo 2020, p. 136


Cerca

Archivio